Sono sposato con Agnese e abbiamo due figlie stupende: Giulia e Sofia.
A febbraio 2023 sono stato nominato dall’Assemblea dei Soci Amministratore Delegato della Fira SpA, la Finanziaria Regionale della Regione Abruzzo, dopo aver guidato da luglio 2020 a dicembre 2022 la società partecipata di sviluppo industriale della Regione Abruzzo Sviluppo.
Dal 2018 guido l’Osservatorio Nazionale sulle Infrastrutture di Confassociazioni.
Svolgo attività di consulenza e di formazione manageriale sui temi dell’ Analisi strategica, dell’Innovazione, del Crisis management e della gestione del consenso e della risoluzione dei conflitti.
Sono membro del Comitato di Indirizzo della Facoltà di Giurisprudenza e di Economia dell’Università degli Studi di Teramo, e insegno attualmente Analisi strategica e negoziazione al Centro di Formazione e all’Istituto di Alti Studi Strategici del Ministero della Difesa, al Security Force Assistance Centre of Excellence della NATO, e al Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona.
Insegno anche al Master in Sales Management di Publitalia ’80, alla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica di Perugia e al Master in HR dello IULM.
Sul Crisis Management e sull’Innovazione delle organizzazioni ho pubblicato per Maggioli i manuali Comunicare e gestire la crisi, ed Organizzare e comunicare l’emergenza nella Pubblica Amministrazione.
Sono frequente ospite delle trasmissioni televisive Uno Mattina di Rai Uno, Studio 24 di Rai News24, TGCOM24 e sono editorialista dei quotidiani Il Foglio, Il Messaggero, Il Tempo e del blog Formiche.
TED Speaker, nel settembre del 2019 ho rappresentato lo Stato Maggiore della Difesa alla Conferenza annuale della Nato, con una relazione sul futuro geopolitico del Mediterraneo e l’influenza cinese in Africa.
Nel 2015 sono stato chiamato dalla Conferenza Episcopale Italiana nel gruppo di professionisti invitati a stilare il Manifesto sociale ed economico sulla Rigenerazione urbana, dopo l’Enciclica “Laudato Si” di Papa Francesco.
Nel 2015 ho pubblicato con Pietro Paganini il testo Allenarsi per il futuro, Idee e strumenti per il lavoro che verrà (Rubbettino), saggio che analizza il rapporto tra istruzione, innovazione e mercato del lavoro nella società contemporanea. Dal libro è stato tratto uno spettacolo teatrale sui lavori del futuro, che è stato presentato nelle Università e nelle scuole italiane.

Ad ottobre 2016 ho scritto il saggio Studiare in azienda, lavorare a scuola (Guerini Next), sull’alternanza Scuola-Lavoro nel sistema italiano, con particolare riferimento alla evoluzione normativa della Regione Lombardia.
Nel 2018 per Guerini e Associati ho pubblicato I No che fanno la Decrescita. Il libro, scritto a quattro mani con il redattore economico de Il Foglio Alberto Brambilla, analizza i tanti veti che impediscono al nostro Paese di crescere e innovarsi.
Nel dicembre del 2020 ho pubblicato Rilanciare Roma facendo cose semplici, saggio sul futuro della Capitale scritto insieme con il presidente nazionale di Confassociazioni Angelo Deiana.
A luglio 2021 è stato pubblicato il saggio da me curato, dal titolo Per un nuovo ecosistema industriale in Abruzzo, con la prefazione del presidente Renault Luca De Meo, e l’intervento di 21 tra professionisti, accademici, imprenditori e dirigenti d’azienda.
Management e Comunicazione di Crisi

La reputazione di un’azienda, di un’istituzione, o anche di una singola persona, si costruisce giorno dopo giorno. A volte, però, anche una consolidata buona reputazione può essere compromessa da eventi negativi, o anche solo da campagne di discredito realizzate da concorrenti e avversari.
E’ importante, pertanto, costruire le strategie ed analizzare le priorità di intervento, rivolgendo la massima attenzione a tutti gli stakeholders coinvolti, dai dipendenti ai media, dai clienti alle istituzioni, agendo con tempestività nella fase acuta della crisi, lavorando pazientemente e con costanza a risultati duraturi che consolidino in profondità la reputazione del cliente.
Lavoro al fianco di istituzioni ed aziende, private e pubbliche, per accompagnarle nel percorso di stakeholder engagement con i propri clienti, con l’obiettivo di accrescerne o consolidarne la reputazione e la conoscenza come valore aggiunto e vantaggio competitivo a supporto di una efficace presenza sul mercato.
Analisi e Sviluppo Economico
Come consulente economico di aziende ed organizzazioni pubbliche e private, e in qualità di Senior Fellow del Think Tank Competere, ho prodotto negli anni studi, analisi e ricerche sull’innovazione e sulla semplificazione delle organizzazioni complesse, sullo sviluppo sostenibile dei processi produttivi e decisionali, e sulla costruzione di una visione del futuro possibile.
La metodologia e l’esperienza acquisite negli anni di ricerca sono risultate utili per produrre e promuovere studi e analisi anche all’interno dell’Osservatorio Nazionale sulle Infrastrutture di Confassociazioni, di cui sono Presidente dal novembre del 2017. Mi affianca un team di ricercatori motivato, composto da giovani e brillanti laureati.
Gli studi che abbiamo redatto sono stati dedicati alla digitalizzazione dell’Italia, alla creazione degli ecosistemi positivi per sviluppare le Smart Valley e all’innovazione delle infrastrutture strategiche in Europa.
Key projects
Politiche per l’innovazione, industriali e per lo sviluppo ICT, Internet delle cose, Automazione e Robotica, Smart working, Smart home, Smart city, Sharing economy, Proprietà intellettuale, Big data, Cybersecurity e protezione dei dati, Analisi geopolitiche e di intelligence globale, Smart Valley.
Target
Industria, PMI, Associazioni di categoria, Ministeri e Agenzie governative e internazionali, Società di consulenza e Studi legali, Forze Armate e Intelligence, Impresa 4.0.
Consulenza aziendale e formazione manageriale
Preparare il management privato e pubblico a prevenire e risolvere situazioni di emergenza e a gestire le relazioni con gli stakeholders, progettare interventi formativi ad hoc sul tema della Gestione della Reputazione e della Crisi aziendale.
Le attività di Advisor Strategico e di formazione manageriale sono un aspetto importante della mia vita professionale, che mi consente di confrontarmi con le aspirazioni di grandi organizzazioni e con le competenze del loro management.
Allenarsi per il futuro
Che lavoro faranno i nostri figli? Non lo sappiamo perchè quel lavoro non è stato ancora inventato. Certamente è urgente ripensare i modelli didattici e formativi in funzione delle profonde trasformazioni del mercato del lavoro.
La Scuola e l’Università del futuro devono sostenere la curiosità, la creatività e l’intraprendenza, aiutare i ragazzi a risolvere problemi, a lavorare in gruppo, e a sviluppare la Logica.
Nella mia veste di formatore dei giovani avverto maggiore il senso di responsabilità verso le future generazioni. Considero un privilegio lavorare con i giovani, aiutarli a scoprire le loro attitudini e investire sulle loro aspirazioni. Al tema della motivazione ho dedicato il libro Allenarsi per il Futuro. Idee e strumenti per il lavoro che verrà convinto che l’insegnante deve essere una guida, un motivatore ed un leader che ha il coraggio e la competenza per indicare un percorso possibile di crescita.
Ricerca e analisi economiche
Oltre trecento interventi di approfondimento sulle riviste di settore sui temi economici; manuali e saggi sull’organizzazione aziendale e lo sviluppo del capitale umano; un’intensa e continua attività di editorialista sui media nazionali come opinionista ed esperto di temi economici; analisi economiche per aziende private ed organizzazioni pubbliche.
Il mio lavoro significa prima di tutto fare ricerca, approfondire, conoscere e analizzare in profondità i temi di cui si sta parlando. Produrre analisi economiche, e avere la fortuna di dibattere di temi così importanti in spazi di comunicazione che hanno ascolti significativi, impone non solo l’equilibro nei giudizi, ma soprattutto la responsabilità nella valutazione e nella verifica delle fonti. E un continuo aggiornamento.
Motivare
Multinazionali, Difesa, Amministrazioni locali, Organizzazioni di categoria e Sindacati, Aziende private, Enti Pubblici. In questi anni sono stato al fianco di differenti organizzazioni per individuare strategie appropriate per promuovere lo sviluppo delle risorse umane, prevenire e risolvere situazioni di crisi e progettare insieme con loro interventi formativi ad hoc sul tema del Crisis management, della Gestione della Reputazione e della Comunicazione di Crisi.
Un percorso entusiasmante grazie al quale ho conosciuto in profondità organizzazioni diverse che operano in settori di attività completamente differenti, il cui obiettivo comune è quello di promuovere azioni virtuose per sostenere la crescita del capitale umano.
Lavorare in gruppo - Vince sempre la squadra
Sono iscritto all’Albo dei giornalisti dal 1998, e per tanti anni ho svolto attività di consulenza strategica in Pubbliche Relazioni, affiancando le Media Relations di multinazionali ed Enti Pubblici. Adesso, di raccordo con le MR e gli Uffici legali, svolgo attività di consulenza e di formazione manageriale sul Crisis Management e sulle strategie e gli strumenti per tutelare e consolidare la Reputazione aziendale.
Aiutare il team ad esprimere tutto il suo potenziale è stato da sempre il plus della mia attività. Del resto, avendo praticato attività sportiva agonistica per tanti anni e lo scoutismo, ho imparato il senso e la dedizione al rispetto delle regole, e che, soprattutto, da soli non si va da nessuna parte.
VINCE SEMPRE LA SQUADRA!